Cari amici vi presento le Mpanate Ragusane una bontà unica!
Finalmente dopo due anni dalla nascita del mio blog le ho fotografate e finalmente scrivo la ricetta, nei minimi dettagli.
Ci sono ricette del cuore e questa è una di queste per me, perché per Pasqua si riunisce tutta la mia grande famiglia in campagna ed è un'allegria immensa.
Il vocio di mamma, delle mie zie che impastano e stirano la pasta, il gran da fare degli uomini che mettono legna al fuoco e dei bambini che felicissimi giocano in cortile...e poi tutti in tavola per pranzo soddisfatti del lavoro fatto!
Tanto amore dentro questa ricetta, tanti dolci ricordi e tanta nostalgia visto che quest'anno a causa del Coronavirus ognuno le ha fatte da sé, in casa da soli.
Ma ci rifaremo, intanto visto che le ho fatte ho avuto la calma e la concentrazione per fotografarle e adesso le Mpanate ragusane potete farle anche voi..
Adesso vi lascio alla lettura della ricetta e vi aspetto in PAGINA FB per un like…baci!
Tatiana
Condiamo la carne: la carne va tagliata a pezzetti e condita un giorno prima con cipolla tagliata a pezzetti, un filo d'olio extra vergine, sale, pepe nero e prezzemolo.
Copritela e riponetela in frigorifero per farla insaporire per bene.
Prepariamo l'impasto: mettiamo la farina e il sale nella planetaria, aggiungiamo l'acqua, lo strutto e il lievito di birra e cominciamo a impastare col gancio a uncino.
Versiamo l'acqua gradatamente perché in base alla farina potrebbe volercene di meno.
Dobbiamo ottenere un impasto di consistenza abbastanza "tenace" ma morbido.
Dividiamo l'impasto in panetti e con un coltello incidiamo quello che sarà poi il coperchio dell'mpanata.
Lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume.
Una volta lievitati, con il coltello tagliamo la parte superiore del panetto (il coperchio) e stendiamo le due parti con il matterello dando una forma circolare di circa mezzo centimetro di spessore.
Distribuiamo la carne sul disco di pasta più grande, sovrapponiamo il disco più piccolo e chiudiamo sigillando i bordi.
Noi ragusani sigilliamo con una tecnica chiamata "u rieficu", ci vuole manualità ma se non riuscite non fa niente, fate come meglio vi viene.
Per ultimo punzecchiamo le Mpanate con una forchetta e inforniamo a 200°C modalità ventilata per circa 40-45 minuti, tutto dipende da quanto grandi le avete fatte.
A metà cottura potete diminuire la temperatura portandola a 180°.
La cottura è importante perché bisogna assicurarsi che la carne non rimanga cruda e dovete farlo in questo modo: dovete smuovere le mpanate, se sentite che la carne si muove sono cotte.
Per ultimo sforniamo e lasciamole intiepidire prima di portarle in tavola.
Buon appetito!
Prova anche le SCACCE CON I BROCCOLI E COTICA DI MAIALE e SCACCE CON GLI SPINACI
VI ABBRACCIO e mi raccomando...NON DIMENTICATE di mettere MI PIACE alla mia PAGINA FACEBOOK
Trovate Lamiabuonaforchetta anche su INSTAGRAM e PINTEREST
SCRIVETEVI al mio canale TELEGRAM per ricevere gratuitamente le mie ricette!